Costruzioni, Ambiente e Territorio
L’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio forma tecnici con competenze specifiche nel campo delle costruzioni civili e industriali, della tutela ambientale e della gestione del territorio. Il percorso integra una solida preparazione scientifica e tecnologica con capacità operative e gestionali, ponendo particolare attenzione all’uso sostenibile delle risorse, all’efficienza energetica e alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
L’ordinamento della scuola prevede un iter di studi di cinque anni, articolato in primo biennio, secondo biennio e quinto anno, al termine del quale si consegue il Diploma di Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Profilo professionale
Il diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio è un tecnico che:
- collabora alla progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione di opere
- edilizie e infrastrutture civili;
- effettua rilievi topografici, tracciamenti e rappresentazioni grafiche, utilizzando strumenti tradizionali e tecnologie digitali;
- esegue stime e valutazioni tecnico-economiche di beni immobili e territoriali;
Competenze acquisite
Al termine del corso, lo studente è in grado di:
- intervenire nei processi produttivi dell’edilizia, dalla progettazione alla realizzazione;
- gestire cantieri e monitorare la sicurezza del lavoro;
- analizzare e rappresentare il territorio mediante rilievi e strumenti digitali;
- redigere elaborati grafici, computi metrici, capitolati e documentazione tecnica;
- valutare l’impatto ambientale e proporre soluzioni sostenibili;
- applicare la normativa urbanistica, catastale e in materia di edilizia eco-compatibile
Sbocchi formativi e professionali
Al termine del quinquennio, il Diploma di Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio consente:
- l’accesso a tutti i corsi universitari, in particolare quelli di Ingegneria, Architettura, Urbanistica, Agraria e Geologia;
- la prosecuzione degli studi negli Istituti Tecnici Superiori (ITS) nell’ambito dell’efficienza energetica, dell’ambiente e delle costruzioni;
- l’iscrizione all’Albo dei Geometri, previa abilitazione professionale;
- opera nel rispetto delle norme in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente;
- contribuisce alla progettazione sostenibile e al miglioramento dell’efficienza
- energetica degli edifici;
- utilizza software CAD, programmi di modellazione 3D e strumenti informatici per il calcolo e la rappresentazione tecnica;
- partecipa alla pianificazione e gestione del territorio e alla valorizzazione del patrimonio edilizio e ambientale.
Attività e caratteristiche dell’indirizzo
Il percorso di studi comprende:
- attività di laboratorio e cantieri didattici per la sperimentazione pratica delle tecniche costruttive;
- l’uso di strumenti topografici, programmi CAD e software per la progettazione e la rappresentazione grafica;
- attività di Formazione Scuola Lavoro (FSL) presso imprese edili, studi tecnici, enti pubblici e aziende del settore ambientale;
- progetti di collaborazione con le amministrazioni locali per la tutela e la valorizzazione del territorio;
- percorsi di educazione alla sicurezza, alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
- l'inserimento nel mondo del lavoro presso:
- studi tecnici e professionali;
- imprese di costruzioni, aziende edili e cantieri;
- enti pubblici e uffici tecnici (Comuni, Province, Regioni, Genio Civile, Catasto);
- aziende che operano nei settori dell’ambiente, della sicurezza, della pianificazione territoriale e della protezione civile.
|
DISCIPLINE |
1° Biennio |
2° Biennio |
5° Anno |
||
|
I |
II |
III |
IV |
V |
|
|
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI GENERALI |
|||||
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
|
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Religione Cattolica/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Geografia generale ed economica |
1 |
- |
- |
- |
- |
|
ATTIVITA' E INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO |
|||||
|
Scienze integrate (Fisica) * |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Scienze integrate (Chimica) * |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica * |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Tecnologie informatiche * |
3 |
3 |
- |
- |
- |
|
Scienze e Tecnologie applicate (Costruzioni) |
- |
3 |
- |
- |
- |
|
Complementi di matematica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
|
Gestione del cantiere e Sicurezza dell'ambiente di lavoro |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Progettazione, Costruzioni ed Impianti * |
- |
- |
7 |
6 |
7 |
|
Geopedologia, Economia ed Estimo |
- |
- |
3 |
4 |
4 |
|
Topografia * |
- |
- |
4 |
4 |
4 |
|
TOTALE ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le discipline con * indicano la copresenza di insegnanti tecnico-pratici.





