Protocolli
Documento che stabilisce le regole per il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche.
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Protocollo antibullismo e cyberbullismo:
Le linee intendono essere uno stimolo e uno spunto operativo utile per i docenti, un incoraggiamento alla conoscenza, alla riflessione e alla presa in carico del problema per una più adeguata progettazione all’interno delle scuole di azioni di prevenzione e di contrasto.
Le presenti linee di orientamento hanno lo scopo di dare continuità alle azioni già avviate dalle istituzioni scolastiche arricchendole di nuove riflessioni.
Con il presente protocollo si intende, dunque, offrire a tutti gli attori coinvolti nel processo educativo, un supporto operativo che aiuti a prevenire e ad affrontare nel modo più adeguato le diverse situazioni legate ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo, come previsto dalla normativa.
Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo - aggiornamento 2021 - per le istituzioni scolastiche di ogni grado.
Il presente documento ha lo scopo di dare continuità alle Linee di Orientamento emanate nell’Ottobre 2017, che recepiscono le integrazioni e le modifiche necessarie previste dagli interventi normativi, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte dalla Legge 29 maggio 2017 n. 71 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, strumento flessibile e suscettibile di aggiornamenti biennali.
Protocollo accoglienza studenti stranieri:
Il protocollo di accoglienza intende offrire al personale educativo una serie di strumenti con i quali agevolare l’inserimento scolastico degli studenti stranieri, che hanno spesso bisogni formativi specifici.
Integrazione al protocollo di istituto per l’accoglienza degli studenti stranieri
Protocollo accoglienza studenti DSA
Il Protocollo per l’accoglienza e l’inclusione è una guida d’informazione riguardante l’accoglienza e l’intervento sugli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) all’interno del nostro Istituto.
Nel rispetto dei vari dpcm di marzo 2020 e per il ‘regolamento sicurezza del 14.03.20’ e per l’ordinanza del presidente della giunta regionale n.38 del 18 aprile 2020
Somministrazione farmaci:
In applicazione della D.G.R.T. n.653/2015, al fine di uniformare sul territorio regionale la modulistica da utilizzare per la gestione della somministrazione di farmaci a scuola, si riportano di seguito i documenti da utilizzare:
-
- Allegato 1 – Modulistica medico – Certificato e piano terapeutico – Decreto_n.14574_del_30-12-2016;
- Allegato 2 – Modulistica famiglia – Richiesta alla scuola – Decreto_n.14574_del_30-12-2016;
- Allegato 3 – Verbale consegna farmaco – Decreto_n.14574_del_30-12-2016;
- Allegato 4 – P.I.P. – Decreto_n.14574_del_30-12-20167;
Per quanto concerne le certificazioni diverse resta in vigore il Protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Medici sulle certificazioni mediche in ambiente scolastico, siglato l’8 gennaio 2015, che si riporta di seguito:
Per l'informativa e consenso privacy consultare la sezione Privacy cliccando qui
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Protocolli adottati dall'Istituto con relative informative.