Progetti Educativi Zonali (PEZ)

I Progetti Educativi Zonali (PEZ), concepiti come risposta integrata ai bisogni dei territori, permettono la realizzazione da parte dei comuni di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età e intervengono sia nell'ambito dell'infanzia (per sostenere e qualificare il sistema dei servizi per la prima infanzia attraverso il coordinamento e la formazione del personale), sia nell'ambito dell'età scolare (per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, promuovendo l'inclusione di disabili e stranieri e l'orientamento,  contrastando il disagio scolastico, nonché per promuovere esperienze educative/socializzanti durante la sospensione del tempo scuola).

La Regione Toscana emana annualmente le Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale sulla cui base si attiva il processo di governance territoriale che, con il coinvolgimento di Province, Conferenze zonali per l'educazione e l'istruzione e comuni, porta alla realizzazione dei Progetti Educativi Zonali - P.E.Z. -, formulati per ognuna delle 35 zone della Toscana che costituiscono l'ambito territoriale di riferimento in materia di educazione ed istruzione, ai sensi della legge regionale n. 32/2002, art 6 ter.

Le Linee guida forniscono per ciascun anno scolastico le indicazioni per la formulazione dei Progetti, individuano le priorità di intervento e destinano le risorse regionali ripartite tra le Conferenze zonali per l'educazione e l'istruzione; a queste si possono aggiungere cofinanziamenti degli enti locali e dei soggetti territoriali partner dei progetti. 

A partire dall’a.s. 2023/2024 i PEZ sono inseriti nella programmazione del PR FSE+ 2021-2027 beneficiando di risorse europee finalizzate alla realizzazione di attività laboratoriali 2.f.13. tramite l’emanazione di un avviso regionale; l’avviso, rivolto ai comuni e unioni di comuni capofila delle Conferenze zonali per l’educazione e l’istruzione, promuove la realizzazione di laboratori anche destinati a favorire l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi dalla scuola primaria alla secondaria di II grado con uno stanziamento complessivo attorno ai 6 mil/euro annui che vede coinvolte le scuole in una pratica di coprogettazione.

Approfondimenti:

Allegati

Progetto Educativo Zonale - Informativa privacy.pdf

File PDF
Contatore click: 0

PEZ 2025/2026 - Avviso per la selezione di esperti

File PDF
Contatore click: 0

PEZ 2025/2026 - Allegato - Avviso per la selezione di esperti

File DOCX
Contatore click: 0